
Lo so, lo so...
Oggi la maggior parte dei blog a tema storico/culturale festeggiano compleanni ben più importanti:
Jane Austen e
Ludwig van Beethoven, per fare qualche esempio illustre.
Qua invece si festeggia il primo anno di
Piccolo Sogno Antico, nato per il bisogno di condividere una passione, un'idea, un pensiero che sentiva la necessità di tradursi in lettere, che poi, sono tra le cose che più ama questo blog. Le lettere, specialmente quelle che profumano d'inchiostro. Le parole scritte, le parole che formano frasi, le frasi che ricoprono le pagine dei libri. Che creano le storie. Che creano la Storia.
Un doveroso grazie a tutte le persone che, in questo primo anno, hanno condiviso questa passione, e contribuito con i loro pensieri. Se il blog è cresciuto, seppur nel suo piccolo, il merito è anche vostro^^
E per festeggiare questo primo traguardo, quale modo migliore di un salto indietro nel tempo sulle tracce dei 7 post che, nel bene e nel male, hanno fatto la storia di Piccolo Sogno Antico?
Ringrazio
Federica che mi ha passato il 'testimone' con questa simpatica catena!
Il post più popolare

Così parlò Blogspot: il mio post più cliccato è quello sui raffronti tra il bellissimo ed esteticamente raffinato film di Jane Campion, Bright Star, e le opere dei grandi maestri dell'arte a cui, suppongo, si sia ispirata la regista. Devo ammettere che mi sono molto divertita a fare ricerche per questo post, che unisce due delle mie grandi passioni: l'arte e il cinema.
Il post più controverso

Jane Eyre, sì, proprio lei, l'eroina letteraria protagonista di quello che è, in assoluto, il mio libro preferito. Motivo per cui, nonostante ne riconosca i pregi, il film di Fukunaga non ha toccato nessuna corda della mia anima. Peccato davvero, perchè avevo grandi aspettative su questo film, ma non sono riuscita ad emozionarmi per la sua insipida Jane, nemmeno per sbaglio.
Il post il cui successo mi ha stupita

Ebbene sì, ho scritto diversi post su Parigi, dopo il mio ultimo viaggio nella Ville Lùmiere, ma non mi aspettavo che ad avere più successo fosse il post sul Pére Lachaise! A giudicare dai commenti al post, non sono l'unica con la vena macabra...
E' un posto che ho amato subito, per l'atmosfera decadente e tipicamente gotica che lo caratterizzava nella fredda e solitaria mattina di gennaio in cui l'ho visitato. Per non parlare di Victor Noir, il misconosciuto giornalista francese la cui fama, postuma, va fatta risalire, in parte, proprio al suo monumento funebre!
Il post che non ha avuto il successo che meritava

Questo post, che ho scritto con grande entusiasmo, è rimasto praticamente ignorato per diversi giorni. Mi è dispiaciuto, devo ammetterlo, perchè ho trovato, e trovo tutt'ora, che questo sia il miglior film visto da molti mesi a questa parte. E' indubbiamente un post inusuale per questo blog, più orientato verso altre epoche, ma non potevo non scriverlo, This Must Be The Place mi è entrato nel cuore. Consiglio a chi non l'ha ancora visto di vedere assolutamente questo film: non lasciatevi ingannare pensando che 'non è il vostro genere'. Prima di tutto perchè non si dovrebbe ragionare 'per generi', e secondo perchè credo sia praticamente impossibile non rimanerere incantati dal protagonista...
Il post di cui vado più fiera

Sì, insomma...Ne vado fiera perchè è con questa ricetta che ho vinto il contest di Federica 'L'ora del tea' e, per me che ai fornelli ho sempre fatto peggio che pena, è stata una bellissima soddisfazione! La ricetta per fare queste madeleines, oltretutto, l'ho un po' 'inventata', e il risultato non è stato affatto male!
Il post più bello

Di tutti i miei post, questo rimane il mio preferito: adoro Ophelia, la sua fragilità, la sua follia, la sua tragica e malinconica fine...
E non sono l'unica. Ophelia è il personaggio Shakespeariano più rappresentato. Io ho voluto renderle omaggio così.
Il post più utile

A livello di utilità, credo sia questo il miglior post: un po' di storia, qualche splendida citazione e tanti meravigliosi quadri sulla bevanda più amata di questo blog!
A questo punto dovrei a mia volta passare questa catena ad altre sette persone, ma mi rendo conto che può essere impegnativo trovare il tempo di farla perciò chi passa di qua e la trova interessante si senta libero di postarla a sua volta!